2355e88f9ed79e6e68c62d512b296d7b1e3bce70

©FisioterapiaSolution 2019. 

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

CHI È IL FISIOTERAPISTA?

Quale sport è più rischioso?

2020-10-29 19:48

Array() no author 82165

fisioterapia in pillole, fisioterapia, corsa, prevenzione, infortuni, calcio, rugby, running, crossfit, pericoloso,

Quale sport è più rischioso?

In questo articolo metteremo a confronto l'indice di frequenza infortuni (IFR) di alcuni sport cercando di capire quale sia il più pericoloso.

L'attività sportiva è indubbiamente benefica per quanto riguarda la salute fisica e mentale.


Essa riduce il rischio di incorrere in patologie croniche e migliora lo stato emotivo di chi la pratica.


Il rapporto tra rischi e benefici è sicuramente a favore della pratica sportiva che resta quindi un'attività promotrice della salute.


Come tutti sappiamo, però, chi svolge attività sportiva può incorrere in infortunio.




Quali sono le attività sportive più pericolose? 




Abbiamo preso in esame alcuni sport tra i più popolari.


Tra questi ci sono: la corsa, il calcio, il rugby e il crossfit.




Molti studi si sono impegnati a definire l'IFR (indice di frequenza di infortuni) dei singoli sport andando a definire una sorta di classifica della pericolosità delle attività sportive.


 


Gli studi non si sono interessati a distinguere gli infortuni per gravità ma hanno solamente fatto una categorizzazione generica di eventi che hanno portato alla sospensione dell'atività sportiva degli atleti coinvolti.




Gli articoli studiati portano quindi una stima che può essere anche letta al contrario:


quale attività sportiva è meno pericolosa?




Ci viene spontaneo pensare che, le attività sportive dove è presente il contatto fisico siano quelle più a rischio. E' sempre così?




Negli studi esaminati lo sport con un'incidenza di infortuni più alta risulta essere il Rugby.


Esso ha un indice IFR pari a 46,8/1000 ore di allenamento.




Il Calcio, l'altro sport da contatto preso in esame, ha un indice IFR pari a 8/1000 ore di allenamento.




Sono quindi gli sport da contatto quelli più rischiosi?


La risposta è: dipende!




Il Running, infatti, ha un indice IFR che varia da 2,5 a 33 casi ogni 1000 ore di allenamento. Pur non essendo uno sport da contatto, la corsa, ha un'incidenza di infortuni più alta rispetto a quella del calcio. Questo può essere spiegato dalla presenza di molti corridori amatori, i quali, non sempre hanno una preparazione atletica adeguata.




L'ultimo sport preso in esame, il Crossfit, presenta un indice IFR che va da 0,27 a 3,3 casi di infortunio ogni 1000 ore di allenamento risultando lo sport meno pericoloso tra quelli presi in esame.




Come sempre ricordiamo che è fondamentale porre molta attenzione alla preparazione fisica quando si decide di intraprendere qualsiasi attività fisica indipendentemente dal fatto che essa sia uno sport da contatto o meno.




Se sei interessato/a ad avere un piano preventivo personalizzato non esitare a contattarci, prevenire è meglio di curare, ed è anche molto meno faticoso!


Riassunto dati IFR con riferimenti bibliografici: